Diplomato presso l’Istituto Statale d’Arte “G. Cantalamessa” di Macerata nel 1963

Ex Insegnante di discipline artistiche dal 1965 al 2000 presso gli Istituti di Scuola Media Inferiore.

Docente del Corso per la Tecnica dell’Acquarello dal 2001 al 2024, presso la Libera Università Lauretana per la Terza Età di Loreto (AN)

Partecipa dal 2001 al 2021, nel laboratorio d’Incisione ad Acquaforte, con il “Gruppo Incisori Lauretani” di Loreto (AN).

Pittore, incisore, grafico e scultore di assemblaggi polimaterici.
Manifesta precocemente la sua vocazione all’arte:
Nel 1958 e ’60, poi a fasi alterne fino al 1970, frequenta lo studio del pittore Beppe Steffanina – in quel periodo impegnato nella realizzazione di affreschi nella Basilica di Loreto - che lo spinge ad iscriversi nel 1961 all’Istituto Statale d’Arte “ G.Cantalamessa” di Macerata, dove segue le lezioni di noti artisti, come : Nino Ricci, Monti, Magri-Tilli,, Ragazzini,, Marcelletti.
Condivide intese Tecnico-espressive con gli artisti decani: Zoren (Renzo Ghiozzi), Peschi, Peruzzi , Politi , Canali,, Monteleone, e in seguito Tomassetti e Bonifazi.

Percorso artistico -

Conclusi gli studi, avvia per suo conto una ricerca pittorica che si sviluppa secondo linee così individuate dal compianto Carlo Severini, primo consigliere-critico oltre che amico di Piangerelli.

1962 – ’70 – Lezione morandiana.

1970 – ’75 – Paesaggi marchigiani, in cui la lezione morandiana si coniuga con influenze cubiste e mondrianesche.

1975 – ’79 – Dal regno delle persone oggetto.

1979 – ’81 – Realismo onirico.

1981 – ’83 – Legami, in cui il critico Elverio Maurizi intravede ascendenze liciniane, per l’uso di elementi somiglianti ad ipotetiche lune.

Lo stesso critico lo inserisce nella collettiva di pittori maceratesi:
L’umano e l’ideale, presso la Galleria Puccini di Ancona nel maggio 1982 e, Arte oggi nelle Marche / 1, Comune di Tolentino, Palazzo “A. da Sangallo”, nell’ottobre dello stesso anno.

1983 – ’85 – Mentale-Trasmentale.

1985 – ’90 – Lettering, con aspetti palindromici ed archetipici, pausati da modalità neumatico-metafisiche.

Suoi lavori di scultura sono stati presentati in un’ampia collettiva di arte sacra a Senigallia, nel maggio dell’89.

Nel settembre del 1990 partecipa alla rassegna I Volumi dell’Urbano, curata da Enrico Crispolti, Massimo Bignardi e Lucio Del Gobbo nel centro storico di Ripe San Ginesio (MC).

Dal 1990, anno cui risale l’antologica patrocinata dalla Provincia di Ancona all’Atelier dell’Arco Amoroso curata da Lucio Del Gobbo, dicembre 1990 gennaio 1991.
Piangerelli ha realizzato una numerosa serie di disegni e collages, poi tradotti ed elaborati in dipinti ad olio, che sono stati documentati e presentati in varie occasioni espositive, sia in Italia sia all’estero, come:
Cercare nella Forma, - Rassegna di scultura, promossa dal Comune di Macerata–Pinacoteca Comunale- Chiesa di S. Paolo (nel dicembre dello stesso anno) con un saggio critico in catalogo di Lucio Del Gobbo.

Il suo percorso artistico è costellato di partecipazioni a Rassegne importanti, come: il “Premio Salvi” di Sassoferrato, a cui partecipa dal 1969 al 2014;

il “Premio Marche” nell’Edizione Biennale del 1989 e nel 1996, con presentazione in catalogo di Lucio.Del Gobbo.

55° L’Arte per L’AVIS Sala Foresi (Palazzo Sforza) curata da A.Donati - Civitanova Marche, 26 settembre 5 ottobre 2010.

La vertigine della visione 61° Rassegna Internazionale d’Arte / Premio G. B.Salvi Palazzo della Pretura, Palazzo degli Scalzi - Sassoferrato, Curata da G. Simongini, S. Cuppini luglio 2011.

La Casa di Peschi Museo Civico Villa Colloredo Mels Recanati, curata da R. Rossini, L. Del Gobbo, 28 luglio-16 settembre 2012

MACS -Museo d’Arte Contemporanea Smerillo (AP) dedica a U. Peschi Testi di L. Del Gobbo - Smerillo, maggio 2012.

Volti e Incontri di Frate Francesco Museo Francescano di Roma Testi di G. Avarucci, L. Del Gobbo, Roma, giugno 2012.

Marguttiana d’Arte -Antichi Forni-Macerata, 25 agosto 2 settembre 2012.

Atelier del Contemporaneo LXII Rassegna Internazionale d’Arte / Premio G. B. Salvi Palazzo della Pretura Palazzo degli Scalzi- Curatori S. Cuppini, A. Devecchi Sassoferrato, 21 settembre 4 novembre 2012.

Il Sacro nell’Arte Chiesa dei Santi Francesco e Antonio Testi A. Valentini, Pollenza (MC), marzo - aprile 2013.

Raccolta d’Arte Contemporanea Palazzo Gasparini Curatori B. Cleri, S.Cuppini, P. Martini, Mercatello sul Metauro (PU) aprile 2013

Atelier del Contemporaneo LXIII Rassegna Internazionale d’Arte / Premio G. B. Salvi Palazzo della Pretura Palazzo degli Scalzi- Curatori S. Cuppini, A. Bardelli Sassoferrato, 27 settembre 3 novembre 2013.

Atelier del Contemporaneo LXIV Rassegna Internazionale d’Arte / Premio G. B. Salvi Palazzo della Pretura Palazzo degli Scalzi- Curatori S. Cuppini, Sassoferrato, 19 settembre 2 novembre 2014.

10.10 Mostra di arte contemporanea, secondo appuntamento del “Manifesto Temporalista” da una proposta di Nabil Al-Zein – presentazione critica di Roberta D’Intinosante Palazzo San Gallo - Curatori Prof. Massimo Nicotra Tolentino, 10 ottobre 7 novembre 2015.

Racconti d’inverno presso “Arte Studio 26”- a cura del Prof. Carlo Franza. Milano, 16 dicembre 2015 - 31 gennaio 2016.

Nel cielo è figurata ogni presenza presso “Arte Studio 26”- a cura del Prof. Carlo Franza. Milano, 15 dicembre 2016 - 31 gennaio 2017.

Nel cielo è figurata ogni presenza presso “Arte Studio 26”- a cura del Prof. Carlo Franza. Milano, 15 dicembre 2016 - 31 gennaio 2017.

Vita su Marte -Coloriamo Villa Cozza – Macerata – Aprile 2017

IL segno della Sibilla – Mostra d’arte a cura si Silvio Craia - Campocavallo di Osimo (AN) 04 giugno 2017

Marche, lo stato dell’arte - Biennale ARTEINSIEME cultura e culture senza barriere vii edizione 2017- a cura del Liceo Artistico E.Mannucci di Ancona – Pinacoteca civica “F:Podesti” di Ancona – 04 giugno 2017 - 25 giugno 2017.

Come l’albero nutrimenti per l’arte presso “San Vito Gallery”- Premio Turris Magna - a cura del Prof. Carlo Franza. Tricase (LE), 25 luglio 2017 - 12 agosto 2017

L’arte creativa che sa appassionare La costa marchigiana e il suo territorio nel contemporaneo presso “Centro culturale Pergoli” Piazza Mazzini – a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Falconara Marittima (AN), 14 aprile 2018 al 6 maggio 2018

Mostra omaggio a Padre Stefano Trojani Palazzo Degli Scalzi - a cura di Giuliano Crinella e Sandro Pazzi – Sassoferrato (AN) – 07 dicembre 2018 - 06 gennaio 2019

Mostra AWAGAMI INTERNATIONAL MINIATURE PRINT EXHIBITION 2021 -"Inbe Art Space" di Awagami. Giappone – settembre 2021.

Edizione: Premium International Florence Seven Stars-Firenze 2023 Premiato come Artista dell’anno.


Alcune delle più recenti personali.

Antologica patrocinata dalla Provincia di Ancona all’Atelier dell’Arco Amoroso - Ancona curata da Lucio Del Gobbo, dicembre 1990 gennaio 1991.

In - Foliazione 5, Complesso Monumentale di S.Domenico – Comune di Fabriano curata da Lucio Del Gobbo- ottobre 1992.

In - Forma 2,-Banca “Kreis –Sparkasse” – Altoetting - Baviera – Germany – Testo critico di Mario Falessi Luglio-agosto 1994.

Il Cuneo nel Cerchio -.Centro di Attività Culturali “San Silvestro” di Osimo nel novembre 1995, a cura di Silvia Cuppini.

Ente Rassegne Musicali “N:S: di Loreto” Sala mostre “A. Sangallo” Loreto Testo critico “Evocare l’antico” di Giuseppe Avarucci - coniato anche la medaglia commemorativa della rassegna - aprile 1996.

In-Forma 4 – Caffè in Porto Recanati “Sogno,arcano,mito” Testo di Giulio Panzani, critico della “Nazione di Firenze” luglio 1997.

Università Internazionale del Secondo Rinascimento - Associazione culturale e Artistica – Banca Popolare di Milano – Sede di Ferrara - Testo critico di Noemi Gambini - luglio-agosto 2002.

Origami della mente, - Chiesa della Pietà di Montelupone (MC), Testo critico di Maria Grazia Maiorino - Vincitore del 1° Premio Corrado Pellini – maggio 2004.

M-arke-tipi, - Antologica – Opere dal 1958 al 2010, Bastione S.Gallo e Sala Ex Anagrafe Comune di Loreto (AN), Testo critico di Lucio Del Gobbo e Prof. Stefano Papetti – settembre – ottobre 2010.

M-arke-tipi, -Pittogrammi giocosi piceni, “Cantine del Bramante- Palazzo Apostolico” LORETO (AN), Testo critico di Fabio Ciceroni. Ottobre 2021.